LA SARTORIA SOCIALE DI COMO

CouLture Migrante fa parte dell’associazione Luminanda APS, che da più di 15 anni inventa e sviluppa sul territorio comasco progetti, iniziative ed eventi che utilizzano l’arte come motore di sviluppo e inclusione sociale.
Nel tentativo di dare risposta all’emergenza migranti in atto a Como, nel 2018 viene avviato un laboratorio sperimentale di sartoria: partecipano persone provenienti da Nigeria, Gambia, Costa D’Avorio, Pakistan e Iraq.
Quella prima esperienza suscita grande interesse nel mondo della scuola, dell’imprese e della società civile. La collaborazione con professionisti e organizzazioni profit e non profit permette, già durante il primo anno di attività, di porre le basi per la creazione di un’identità di brand.
Nel giro di breve tempo, in un periodo segnato profondamente dalla pandemia, nasce CouLture Migrante: un progetto sartoriale articolato e in stretta relazione con il territorio, che coinvolge donne e uomini a rischio di esclusione sociale.

LA NOSTRA VISION

Contribuire al costituirsi di un nuovo tessuto sociale, che inserisca in quello già esistente i fili di tradizioni diverse, per apportare idee innovative e un boost di energie all’interno della vita culturale, produttiva ed economica della comunità.

LA NOSTRA MISSION

Offriamo percorsi di formazione professionale qualificata e di tirocinio in ambito tessile, finalizzati all'accompagnamento ad un inserimento lavorativo mirato.
Sviluppiamo il marchio originale CouLture Migrante, che crea prodotti sartoriali di alta qualità a partire da tessuti di recupero provenienti dalla filiera locale comasca.

I NOSTRI CAPISALDI

SOSTENIBILITÀ SOCIALE
Sviluppiamo progettualità e percorsi di formazione professionale e inserimento lavorativo pensati per uomini e donne migranti e a rischio di esclusione sociale, nei nostri spazi o in collaborazione con altre realtà del territorio.

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Utilizziamo materiali di altissima qualità provenienti dalla filiera tessile del territorio comasco, trasformando e dando nuova vita a giacenze di magazzino, scarti di produzione o fine pezza, che andrebbero altrimenti eliminati o sottostimati.

LONGEVITÀ E UNICITÀ DEL PRODOTTO
Realizziamo prodotti che contrastano le logiche del fast fashion e della produzione seriale: sono resistenti, fatti per durare nel tempo ed essere riparati all'occorrenza; sono curati nei minimi dettagli, per dare nuova dignità al lavoro artigiano dei sarti.

“Lavorare con materiali di recupero, oltre che essere un’arte, è una sfida molto stimolante, sia a livello creativo che di senso. A questo noi uniamo il coinvolgimento di persone che vengono marginalizzate dalla società. Il nostro laboratorio è un luogo generativo, che offre nuove possibilità di vita ai materiali così come alle persone”
Chiara Gismondi, coordinatrice di CouLture Migrante